Il calendario giapponese, storicamente, ha subito diverse evoluzioni. Principalmente influenzato dal calendario cinese, ha poi adottato elementi del calendario gregoriano.
Storia e Tipologie:
Calendario Lunisolare Tradizionale: Basato sui cicli lunari e solari, questo calendario era utilizzato fino alla fine del periodo Edo. Comprendeva mesi di 29 o 30 giorni e aggiungeva occasionali mesi intercalari (閏月, uruzuki) per mantenere l'allineamento con le stagioni. Questo portava a variazioni nella durata degli anni. La determinazione del momento esatto per l'inserimento di un mese intercalare era un processo complesso.
Calendario Meiji (Calendario Solare): Nel 1873, il Giappone adottò il calendario gregoriano in modo quasi integrale, segnando una rottura significativa con le tradizioni. Questo calendario è quello in uso ancora oggi.
Elementi chiave del calendario giapponese moderno:
Anno Domini (西暦, Seireki): Il calendario gregoriano, con l'era cristiana (Anno Domini), è largamente utilizzato, specialmente in contesti internazionali e formali.
Era Imperiale (年号, Nengō): Ogni imperatore giapponese, durante il suo regno, dà inizio a una nuova era. Gli anni vengono contati a partire dal primo anno di quell'era. Ad esempio, l'era Heisei (平成) è iniziata con l'ascesa al trono dell'imperatore Akihito nel 1989 e si è conclusa nel 2019 con l'ascesa dell'imperatore Naruhito, che ha inaugurato l'era Reiwa (令和). Utilizzare il Nengō è ancora molto comune in documenti ufficiali, giornali e nella vita quotidiana. Il calcolo dell'età, ad esempio, spesso si basa sull'era imperiale.
Mesi: I nomi dei mesi sono semplici e derivano dal numero del mese (da 1 a 12) seguito dal suffisso 月 (gatsu, mese). Ad esempio, gennaio è 一月 (Ichigatsu, primo mese).
Giorni della settimana: Derivano dai nomi dei pianeti (e quindi degli elementi):
Festività: Il calendario giapponese include numerose festività nazionali, alcune di origine antica e altre più recenti. Queste festività sono regolate dalla legge e spesso comportano giorni di riposo.
Importanza nella Cultura Giapponese:
Il calendario non è solo un sistema di misurazione del tempo, ma è anche profondamente intrecciato con la cultura giapponese, influenzando usanze, tradizioni e cerimonie. L'era imperiale, in particolare, riflette la continuità e l'evoluzione della storia e della dinastia imperiale.